Roma, 24 settembre 2017 – Tempo di avvicendamenti in Trenitalia… dopo le recenti dimissioni di Barbara Morgante e la successiva nomina a Orazio Iacono come nuovo Amministratore Delegato, sono stati assegnati nelle scorse ore alcuni altri incarichi: Maria Annunziata Giaconia (già Direttrice delle divisioni Regionali di Veneto/Friuli prima, e Lazio, poi) succederà a Iacono nella guida della Divisione Passeggeri Regionale, lasciando l’incarico laziale a Simone Gorini, a cui già nel 2015 aveva passato la guida della divisione friulana. A cura di Andrea Camatta


Frana sui binari, stop ai treni fra Tusa e Pollina-San Mauro Castelverde
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 03 Ottobre 2017 10:05
- Visite: 990
03 Ottobre 2017
PALERMO. Dalle 8.25 di questa mattina la circolazione ferroviaria fra Tusa e Pollina-San Mauro Castelverde (linea Messina-Palermo) è stata sospesa, in via precauzionale, per un movimento franoso in prossimità della sede ferroviaria.
Richiesto da Trenitalia servizio sostitutivo con autobus fra Fiumetorto e Sant’Agata di Militello. In corso l’intervento dei tecnici di RFI. Previsione di ripristino nel primo pomeriggio.
Aggiornamento: riattivazione alle ore 14
Modifiche alla circolazione
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017 11:16
- Visite: 1062
Linea: Messina – Catania – Siracusa, modifiche alla circolazione
In vigore dal: 11.09.2017 al: 10.10.2017
Da lunedì 11 settembre a martedì 10 ottobre 2017, per lavori di potenziamento infrastrutturale nella stazione di Lentini, i treni sulla linea Messina – Catania – ... Vedi tutto
Apri la locandina
Linee: Palermo–Messina, Agrigento–Caltanissetta, Palermo–Catania–Siracusa. Modifiche circolazione treni
In vigore dal: 01.10.2017 al: 23.10.2017
Da domenica 1 a lunedì 23 ottobre 2017, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Acquaviva Casteltermini e Campofranco, alcuni treni potranno subire ritardi.
Apri la locandina
Linea Trapani–Castelvetrano–Piraineto. Modifiche circolazione treni
In vigore dal: 01.10.2017 al: 31.10.2017
Da domenica 1 a martedì 31 ottobre 2017, per lavori di potenziamento infrastrutturale sulla linea Trapani-Castelvetrano-Piraineto, alcuni treni potranno subire ritardi.
Apri la locandina
Linee: Gela–Modica–Siracusa. Modifiche circolazione treni
In vigore dal: 01.10.2017 al: 31.10.2017
Dall’1 al 31 ottobre 2017 per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Sampieri, Pozzallo e Ispica, alcuni treni potranno subire ritardi.
Apri la locandina
Come Trenitalia ha mantenuto la continuità del servizio ferroviario per Trapani durante le interruzioni per i lavori del Passante Ferroviario Palermitano
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 02 Ottobre 2017 08:52
- Visite: 980
Come Trenitalia ha mantenuto la continuità del servizio ferroviario per Trapani durante le interruzioni per i lavori del Passante Ferroviario Palermitano
Foto - Giuseppe Trapani
La complessità dei lavori per la realizzazione del “PASSANTE FERROVIARIO DI PALERMO” ha reso necessarie due interruzioni dell’esercizio ferroviario:
- in tratta A (Palermo Centrale – Palermo Notarbartolo) dal 14 novembre 2010 al 29 dicembre 2011
- in tratta B (Palermo Notarbartolo – La Malfa) continua dal 29 giugno 2015.
Considerato che entrambe le interruzioni impediscono di ricondurre i rotabili impegnati sulla Palermo – Punta Raisi – Trapani all’officina Trenitalia di Palermo Brancaccio, è stata realizzato presso la stazione di Cinisi Terrasini un polo manutentivo provvisorio. All’interno di un capannone prefabbricato, due binari su colonnine ospitano quattro postazioni di lavoro per Aln 668 che, com’è noto, hanno tutti gli organi essenziali, compresi i motori termici, nel sottocassa. In tale impianto è possibile eseguire le operazioni manutentive di routine, ma se la percorrenza dei mezzi “segregati” tocca i limiti rispetto alle scadenze di manutenzioni di livello più alto, si rende necessario l’invio presso l’officina di Brancaccio.
Il problema è stato risolto con la “rotazione” delle automotrici termiche Aln 668 in servizio fra Piraineto e Trapani con altre già revisionate effettuando il trasporto via strada su idonei carrelli stradali.
Con apprezzabile discrezione, nelle notti dal 6 al 9 giugno 2017, la Direzione del Trasporto Regionale di Trenitalia ha effettuata l’attività carrellamento e trasferimento di Aln tra le stazioni di Palermo Sampolo ed Alcamo Diramazione. Le suddette località di servizio, da adibire per l’occasione a terminale di carico e scarico, sono state scelte perché dotate di binari a raso e collegabili all’autostrada con percorso compatibile con il trasporto eccezionale. Quest’ultimo requisito ha imposto il laborioso tragitto notturno per l’ingresso in autostrada a Villabate e l’uscita ad Alcamo.
Nel dettaglio il programma è stato il seguente:
- 6 giugno 2017: invio Aln 668 3018 e3024 da Palermo C. a Palermo Sampolo trainate da Loc. D 445 1051
- 6 / 7 giugno: carrellamento Aln 668 3018 nella stazione di Sampolo, trasferimento notturno e scarico ad Alcamo D;
- 7 / 8 giugno carrellamento Aln 3021 nella stazione di Alcamo D, trasferimento notturno e scarico a Sampolo;
- 8 / 9 giugno carrellamento Aln 3024 nella stazione di Sampolo, trasferimento notturno e scarico ad Alcamo D;
- 9 / 10 giugno carrellamento Aln 3039 nella stazione di Alcamo D, trasferimento notturno e scarico a Sampolo;
- 10 giugno 2017 invio ALn 668 3021 – 3039 da Palermo Sampolo a Palermo C.le
Gli esperti professionisti dell’Impianto Trazione - Condotta e dell’Impianto Manutenzione di Brancaccio hanno organizzato lo “scambio” coordinandosi con RFI, l’impresa di trasporto e tutti gli altri Enti coinvolti in un così complesso evento.
Le foto riprendono la “fresca Aln 668 3024 a Sampolo in attesa del trasferimento notturno ad Alcamo Diramazione e la visibilmente “stanca” 3039 appena arrivata.
Giuseppe Trapani, già Dirigente Trenitalia
Avvicendamenti in Trenitalia, nominata la nuova Direttrice della “Regionale”
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 25 Settembre 2017 10:48
- Visite: 997
Avvicendamenti in Trenitalia, nominata la nuova Direttrice della “Regionale”
Orrù: “Al via il 18 settembre lavori di ripristino ferrovia Trapani-Palermo via Milo”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 15 Settembre 2017 13:06
- Visite: 1148
Orrù: “Al via il 18 settembre lavori di ripristino ferrovia Trapani-Palermo via Milo”
“I lavori per il ripristino della linea ferroviaria Trapani-Palermo via Milo, interrotta nel febbraio 2013 per una frana e mai riattivata, saranno avviati il prossimo 18 settembre”. Lo rende noto la senatrice trapanese del PD Pamela Orrù a cui la notizia è stata comunicata dai vertici di RFI.
In particolare, saranno avviati, stralciandoli dal progetto preliminare originario, la costruzione del nuovo binario per circa 15 chilometri complessivi di linea (dal km 73+230 al km 77+300 e dal km 79+860 al km 84+150, dal km 113+600 al km 120+345); interventi nelle stazioni/fermate di Calatafimi, Segesta, Bruca, Fulgatore, Milo e Trapani, sia all’armamento sia agli impianti di sicurezza; interventi ai fabbricati di stazione, con particolare riguardo all’innalzamento dei marciapiedi nelle stazioni di Segesta, Calatafimi e in quella di Trapani dove sono previsti lavori al piano del ferro con allungamento dei marciapiedi che garantiranno un beneficio immediato anche sulla linea Alcamo-Trapani via Castelvetrano; interventi alla sede stradale in quattro punti diversi. Il costo totale delle opere ammonta complessivamente a oltre 17 milioni di euro.
“Il progetto preliminare del complesso delle opere, completo degli interventi stralciati – riferisce la senatrice Orrù – è stato già redatto e consegnato per l’avvio delle fasi successive, riguardanti la progettazione definitiva a cui, secondo quanto comunicato da RFI, seguiranno le necessarie approvazioni e l’affidamento dei lavori per la riapertura completa della linea”.
Durante la fase progettuale, inoltre, è emersa l’opportunità di alcuni interventi migliorativi e, per questo motivo, lo stanziamento per le opere di ripristino previste nello schema di Contratto di Programma Investimenti 2017-2021, siglato con il MIT lo scorso 5 luglio, è stato incrementato a 144 milioni di euro.
La senatrice Orrù ha presentato, negli anni, diverse interrogazioni e ordini del giorno, interessando il governo nazionale, i vertici di RFI e il governo regionale siciliano. Un ordine del giorno a sua firma era stato accolto, in sede di esame, nel decreto “Sblocca Italia” che impegnava il governo a valutare l’opportunità di provvedere al ripristino della funzionalità, al potenziamento e alla messa in sicurezza della tratta ferroviaria Trapani-Palermo via Milo.
L’intervento della parlamentare trapanese, nella qualità di componente della Commissione Trasporti, si è poi rivelato decisivo con l’inserimento delle opere di ripristino della tratta ferroviaria nel Contratto di Programma stipulato tra il Ministero dei Trasporti e la Rete Ferroviaria Italiana.